Con la sola astensione di Forza Italia, Montecitorio mette al bando una delle pratiche sleali con cui le grandi catene riducono all’osso il prezzo pagato ai piccoli produttori. Fabio Ciconte, direttore di Terra! Onlus: "Pratiche che distruggono l’intera filiera, chiedono sforzi insostenibili all’ambiente e aggravano lo sfruttamento dei... Continua a leggere...
La salute dei cittadini rientra nella filosofia di vita delle “Cittaslow”, la rete mondiale delle città del “buon vivere”, che ha approvato all’unanimità, con più di 350 sindaci, la petizione per l’emergenza climatica e ambientale per il 2019 e il 2020. I primi settori in cui intervenire riguardano l’energia, i trasporti, e la plastica, secondo gli... Continua a leggere...
Giappone, Norvegia e Svizzera al primo posto. Italia recupera e sale al 14/mo posto ma solo grazie a patrimonio artistico Cosa misura la reputazione di un paese? I valori sociali che riesce ad esprimere sono dei parametri per rilevarli. In primis tutela dell’ambiente, qualità della vita e tolleranza. Secondo l’ottava edizione del country report... Continua a leggere...
“Ho deciso di entrare nel porto di Lampedusa. Conosco i rischi, ma i 42 naufraghi a bordo sono esausti. Li porto in salvo”, annuncia su twitter prima di avviarsi. Questa è una storia soprattutto di cuore, poi di testa. Dopo 13 giorni a inventarsi rotte a zig zag per passare il tempo in mare aperto, fuori dalle acque territoriali italiane... Continua a leggere...
C’è un passaggio nel libro "Io sono Matteo Salvini" che i social hanno reso virale: " il pupazzetto di Zorro sottratto al Leader bambino, che accusa il colpo". Tutto questo però non è stato sufficiente, il libro arranca. Chissà se i bambini prima e i quaranta della Seawatch, lasciati a mollo nel Mediterraneo, sono turbati?? Intanto il bambino Teo... Continua a leggere...
Prende sempre più piede in Italia la costruzione di impianti di acquaponica per lo sviluppo di coltivazioni personalizzabili e sostenibili di qualità. Le tappe di prossima espansione del metodo di coltivazione riguarderanno la realizzazione del primo ettaro acquaponico d’Europa entro la fine del 2020, per poi toccare Milano dal 2021. Il sistema... Continua a leggere...
Tra una grandinata e un tromba d’aria, tra il serio e il faceto, per giovani e meno giovani che non trovano o perdono il lavoro, non si registrano novità sostanziali! A confortare i fortunati ci stanno pensando i ciber-politici che recitano, con aria tronfia, la filastrocca che “in Italia ormai la ripresa è iniziata, che l’Italia ha cambiato... Continua a leggere...
Se la politica punta a strumentalizzare l’ambiente, siamo di fronte al tentativo propagandistico di pilotare il futuro del Pianeta. Facciamo ancora fatica a rendercene pienamente conto, anche perché da decenni, interessi miliardari lavorano per confondere e mantenere i propri ingentissimi profitti. Cosa può esserci di più pericoloso per le nostre... Continua a leggere...
Il lavoro manca perché ce lo rubano i robot. O forse i robot arrivano dove non ci sono i lavoratori (pagati poco). Trovare una risposta non è mica semplice, ma leggendo un reportage di John Seabrook per il New Yorker il dubbio viene. L’articolo, intitolato “The Age of Robot Farmers” (L’era dei robot-contadini), è il racconto di come l’automazione... Continua a leggere...
Rita Levi di Montalcini, premio Nobel nel 1986, sosteneva che il cervello umano si compone in realtà di due forme cerebrali: uno arcaico localizzato nell’ippocampo che controlla tutte le emozioni e che non si evolve da tre milioni di anni e non differisce molto tra l’homo sapiens e i mammiferi inferiori. L’altro, quello cognitivo, molto più... Continua a leggere...
Informativa Privacy | Sito Web realizzato da Necos - Creazione Siti Web Roma