Se qualcuno pensa sia uno scherzo, telefoni a Martin Sonnebom. Fu lui a fondare "Die Partei" nel 2004. Fortunatamente ha sede in Germania, dove per le elezioni europee non ci sono soglie di sbarramento ragion per cui con solo il 2,4% sono stati eletti due europarlamentari comici. Il programma elettorale è a tratti paradossale: promozione di un... Continua a leggere...
L’Italia non ha rispettato la regola del debito e rischia l’apertura di una procedura d’infrazione UE: il primo passo in questo senso è rappresentato dal report, peraltro atteso, della commissione di Bruxelles, che ritiene “giustificata” l’eventuale procedura per debito eccessivo. Ora si apre un iter che, in estrema sintesi, nel giro di un mese può... Continua a leggere...
Nel settore ortofrutticolo il costo della manodopera è la principale voce di costo. Ma le marginalità sono risicatissime e spesso il costo di produzione è superiore al prezzo di cessione di un prodotto Il dito indica la luna e lo stolto guarda il dito. Ci sarebbe da dire che il dito lo guardano spesso anche i furbi – e gli ipocriti. Parliamo del... Continua a leggere...
Onorevole Signor Presidente, in occasione del concerto per il corpo diplomatico che dà il via alle celebrazioni della Festa della Repubblica, nel Suo discorso ha puntualizzato "Va ricordato che, in ogni ambito, libertà e democrazia non sono compatibili con chi alimenta i conflitti, con chi punta a creare opposizioni dissennate fra le identità,... Continua a leggere...
Sembra un’eternità, eppure è passato solo un anno dall’insediamento dell’attuale esecutivo. Partorito con il "cesareo", dopo incontri, scontri e dichiarazioni al vetriolo, culminante nel contratto stile germanico, come dalle nebbie di Berlino, ancora sfumato comparve il Presidente Conte, intestatario dell’omonimo Governo. Cominciarono, in un clima... Continua a leggere...
La ricorrenza della festa della Repubblica è un giorno di sole, anche se piove o addirittura può capitare che nevica. Intanto è un giorno di pace, anche se si mettono in mostra gli strumenti della guerra. Suggellata l’importanza, in tempi di pace sarebbe - crediamo - di gradimento ai cittadini e non solo ai fortunati presenti, conoscere per ogni... Continua a leggere...
Dopo tante parole, a luci spente, l’Europa riprende la navigazione, stessa rotta stessi timonieri. Un piccolo sussulto, ma la quasi totalità dei passeggeri, sono persone sconosciute. Certamente si è votato non più di tre giorni fa. Le immagini riflettono solo i big, non tutti, ma in via esclusiva quelli che sono di casa nel piccolo schermo,... Continua a leggere...
La nottata è passata, musi lunghi, delusi, stelle opache, occhi stanchi, sguardi provati! È l’alba! Ma senza sole! Piove da giorni, ma quella di oggi sembra acqua asciutta! Intanto qualcuno si sfrega le mani, qualcun’altro fa lo spelling alla "vittoria". A ben vedere non ci sono né vinti né vincitori, c’è solo una perdente chiamata "EUROPA". A ben... Continua a leggere...
Chi non ricorda quante volte ci hanno detto tristemente che le speranze dei ragazzi sono fumo. Sono stanchi di lottare e non credono più a niente, le speranze restano fumo. Allora il passato se vuole insegnarci qualcosa, non può diventare “una storia”, ma deve impallidire ed offuscarsi e fare spazio alla coscienza, libera di agire praticando un... Continua a leggere...
Un’espressione che si sente ripetere spesso: "Vivessimo in un Paese serio", è una affermazione che fanno persone di inclinazioni politiche diverse. E non è l’unica. Molte sono le espressioni che testimoniano gli stessi rancori, le stesse discriminazioni, lo stesso odio che ha caratterizzato il lungo periodo del secondo conflitto mondiale.”... Continua a leggere...
Informativa Privacy | Sito Web realizzato da Necos - Creazione Siti Web Roma