Dal 24 gennaio le farine a base di insetti hanno iniziato a essere commercializzate anche nel nostro Paese per il consumo alimentare. Queste farine a base di insetti potrebbero essere mescolate alle farine tradizionali per creare prodotti quali pane, biscotti,...
Video
MIGRANTI IN AGRICOLTURA E DISOCCUPAZIONE AGRICOLA: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
La situazione lavorativa del Primo settore in Italia sta attraversando un lungo periodo di crisi. La carenza di forza lavoro italiana è stata compensata negli anni da una crescente offerta di lavoro di immigrati. Gran parte di loro, purtroppo, rientra nel lavoro...
VINO: URGE ETICHETTATURA EUROPEA, BASTA DISINFORMAZIONE
Bisogna creare un etichettatura europea che sia inderogabile. Non è pensabile che ogni stato adotti una propria etichetta creando disomogeneità dell’informazione, come sta accadendo con le etichette adottate dall’Irlanda.Ribadiamo il concetto che il vino italiano non...
RIFORMA DEGLI IMBALLAGGI UE CONFEURO: MISURA PERICOLOSA PER IL COMPARTO DEL RICICLO, SERVE TAVOLO DI CONFRONTO
La proposta di Regolamento sugli imballaggi presentata dalla Commissione europea il 30 novembre scorso non tiene adeguatamente conto del comparto del riciclo italiano che è probabilmente il più sviluppato d’Europa – afferma Andrea Michele Tiso, Presidente...
VIA LIBERA DALLA UE ALLA FARINA DEI GRILLI PER USO ALIMENTARE
CONFEURO: INCOMPRENSIBILE POSIZIONE UE CHE IMPORTA QUESTI PRODOTTI E BOICOTTA ALTRI ITALIANI
Da oggi scatta l’Ok dell’Unione Europea alla commercializzazione di farina parzialmente sgrassata di grilli (Acheta domesticus). Continua la liberalizzazione da parte dell’Ue alla vendita di prodotti alimentari derivati da insetti. Tra due giorni entrerà anche in...
VINO EXPORT +12% – OLIO PRODUZIONE -22%
CONFEURO: NECESSARIO PIANO OLIVICOLO NAZIONALE
Secondo i dati diffusi da Nomisma nel 2022 l’export del vino italiano ha raggiunto la cifra record di 8 miliardi di euro: il 12% in più rispetto al 2021. Il comparto vitivinicolo italiano, insomma, si difende bene dall’incalzante produzione spagnola e nonostante i...
Carciofi, quotazioni in discesa fino al 70%
Confeuro: sviluppare strategie di filiera a sostegno dei produttori, per tutelarli dalla concorrenza del prodotto straniero
Cattive notizie per i produttori di carciofi. Il recente calo dei prezzi dei carciofi fino al 70% si va a sommare a quello di arance, cavolfiori, lattughe, melanzane, pomodori e zucchine. Il comparto agricolo è in difficoltà, per via dell’aumento dei costi energetici...
+ 24% AUMENTO PREZZI PRODOTTI AGRICOLI
CONFEURO: AUMENTARE PRODUZIONE AGRICOLA UE E AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA
Se guardiamo i dati pubblicati dall’Eurostat, notiamo un significativo aumento del prezzo medio dei prodotti agricoli in UE pari al +24% tra il 2021 e 2022. In particolar modo Cereali +45%, uova +43% e latte +31%. Questi aumenti riguardano tutti i gruppi merceologici,...
ETICHETTA VINO IRLANDA CONFEURO: PRECEDENTE PERICOLOSO, SERVE ETICHETTATURA EUROPEA INDEROGABILE
L’Unione europea ha appena approvato una norma che dà il via libera all’Irlanda di apporre etichette allarmistiche sui vini, simili a quelle già presenti sulle sigarette. In pratica potranno modificare le etichette dei vini inserendo frasi come “il consumo di alcol...
CONFERENZA NAZIONALE: 20 ANNI DI CONFEURO ROMA, 31 MAGGIO 2022
GUARDIAMO AL FUTURO DEL MONDO AGRICOLO, SOCIALE ED ECONOMICO Roma, martedì 31 maggio 2022 - 9.30-18.30 Hotel Holiday Inn, Viale Castello della Magliana, 65 Forte di una base associativa di oltre 270mila aziende, Confeuro è oggi una realtà in grado di...