Chi siamo
La Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, è stata costituita nel settembre del 2001, su iniziativa dell’Eurocoltivatori, per rispondere e porre in essere iniziative tese a favorire i piccoli produttori agricoli e le medie imprese del sistema primario e dell’indotto. La Confeuro vuole dare voce anche ai cittadini, che si domandano, tra l’altro, le ragioni dell’altalena dei prezzi dei prodotti dell’agricoltura, del loro coefficiente di nutrizione, della sicurezza e dell’eccellenza certificata.

Le nostre idee
La Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, guarda al presente, si batte per cancellare la vergogna della fame e punta a salvare centinaia di migliaia di bambini che, ancora oggi, muoiono di stenti, di malnutrizione e per la carenza di farmaci. La Confeuro pone al centro dell’economia, delle scienze, della cultura, della ricerca, della scuola e della politica: l’agricoltura, la persona e i valori predominanti: Lealtà, Coerenza, Onestà, Equità, Solidarietà e si ritiene impegnata per la legalità, la giustizia e la verità. La Confederazione si batte per una Europa Federale, che agisca con norme semplici e istituzioni snelle che rispondano alle esigenze dei popoli del vecchio continente, dando ai Paesi partner la sovranità in ambito dello stato. Confeuro è una Organizzazione sindacale agricola e senza fini di lucro. Ad essa aderiscono 85 Associazioni Territoriali e 21 organismi strutturati a livello nazionale. Ha una base associativa di oltre 270 mila aziende con circa 500 mila unità produttive. Gli uffici Confeuro sono in tutta Italia e nel Sud la presenza della Confederazione è capillare. Per il sistema Confeuro: L’agricoltura è il prodotto della combinazione UOMO – ARIA – TERRA – ACQUA, ed è nostra cura preservarle! È nostro dovere consegnare alle nuove generazioni un Pianeta vivibile, una Terra che sia ricca e fertile, votata più a produrre pane e a dare lavoro e meno orientata a premiare il profitto o peggio a creare speculazioni. Il lavoro per unire il Paese, il lavoro come elemento fondante della Repubblica, la dimensione etica che garantisce, secondo il dettato costituzionale, libertà ed eguaglianza. È fondamentale rendere comprensibile e di facile consultazione, tutta l’impalcatura normativa dello Stato. Regole chiare per costruire il futuro e per garantire ai giovani di poter lavorare ed integrarsi dignitosamente all’interno della società. Le leggi sono giuste quando sono la forza del debole, non quando sono il sopruso del forte.
Presidenza Nazionale
Presidente Nazionale
Andrea Michele Tiso
Vice presidente
Piero Trovato
Piero Mainardi
Francesco Giordani
Maria Tiso
Revisore monocratico
Fabio Spadaccini
Supplente revisore monocratico
Carla Sacchini
Collegio dei garanti
Avv. Giuseppe D’Onofrioi
Avv. Pantaleo Catalano
Carlo Giordani
Avv. Cristina Ughi – supplente
Gilberto Pesaresi – supplente
Consiglio Nazionale dell’Agricoltura e del Lavoro
Andrea Michele Tiso (Presidente)
Piero Trovato (Vice Presidente)
Pietro Mainardi
Francesco Giordani
Maria Tiso
Giuseppe Nardomarino
Fedele Lucarelli
Vincenzo Capuano
Carmine Conte
Anna Lucia Poppa
Giuseppe Gallo
Francesco Scarcello
Nino Battaglia
Eugenio Lo Faro
Fabrizio Giordani
Carmela Tiso
Fabiana Pozzulo
Emanuela Zanazzo
Graziella Stellato
Giovanni Mainardi
Stefania Rodia
Carmelo Accardi
Salvatore Martorana
Paolo Caputo
Costanza Berardi
Laura Balestrieri
Chiara Fattori
Monica Cimorelli