CONFEURO: G20 AGRICOLTURA, UN’OCCASIONE PER L’ITALIA MA SERVE AMBIZIONE
Il G20 Agricoltura, in programma a Firenze il 16 e 17 settembre, offre all’Italia un palcoscenico importante per rimettere in agenda i temi della sostenibilità…
Il G20 Agricoltura, in programma a Firenze il 16 e 17 settembre, offre all’Italia un palcoscenico importante per rimettere in agenda i temi della sostenibilità…
L’Europa sembra procedere su due binari ben distinti: da una parte l’enunciazione di principi condivisibili sui cui fondare l’agricoltura del futuro, dall’altra una cronica incapacità…
Confeuro celebra venti anni di attività e rinnova il suo impegno per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e dell’uomo e per un’economia più giusta e solidale. Forte…
Con l’entrata in vigore della nuova Pac occorre affrontare non solo le questioni di merito, ma anche le procedure per l’accesso ai fondi ed evitare…
Il tavolo di partenariato nazionale sulla Pac 2023-2027, convocato ieri, è stata una prima occasione utile per avviare una concertazione allargata con il contributo di…
Il crollo della produzione nazionale di frutta è un’ulteriore conferma che l’emergenza ambientale è già una realtà e non possiamo più permetterci di ignorarla –…
Le energie rinnovabili sono una risorsa strategica, ma il loro sviluppo deve avvenire secondo regole precise per evitare speculazioni, difendere il paesaggio e le produzioni…
L’Italia può mostrare più coraggio dell’Europa e rivedere al rialzo gli obiettivi ambientali della nuova Politica agricola comune, preparando così il terreno per una vera…
L’unità dell’agroalimentare italiano contro il Nutriscore è un fatto positivo che deve spingere il nostro Paese a farsi valere anche in sede europea per dire…
Nel successo dell’agroalimentare italiano, vicino alla cifra record di 50 miliardi di export, il contributo dei produttori è stato fondamentale – dichiara Andrea Michele Tiso,…