CONFEURO: MALTEMPO, L'AGRICOLTURA PUO' ESSERE UNO STRUMENTO DI DIFESA
Il forte nubifragio abbattutosi sulla città di Livorno e sulle zone circostanti ha causato numerosi drammi, tra i quali quello più doloroso, che è la…
Il forte nubifragio abbattutosi sulla città di Livorno e sulle zone circostanti ha causato numerosi drammi, tra i quali quello più doloroso, che è la…
preoccupano tutto l’indotto agroalimentare della Puglia e dell’intero Paese. Va infatti registrato che la batteriosi si sta progressivamente estendendo da Sud a Nord e che…
Sono diversi anni che si discute dell’esigenza di dar vita ad una riforma della filiera agroalimentare che vada nella direzione di garantire una maggiore trasparenza…
Le microplastiche: “Un inquinante emergente, ancora poco compreso” per Francesco Regoli, biologo, professore all’università Politecnica delle Marche. “Per decenni abbiamo sporcato terre e mari, dimenticando…
In un’Italia alimentata interamente dalle rinnovabili, i cittadini risparmierebbero 6mila e 500 euro a testa. Si ridurrebbero fino all’incredibile cifra di 46.543 le morti premature…
Contrordine, cinque porzioni al giorno di frutta, verdura e legumi non servono. Ne bastano tre, purché generose, per ridurre il rischio di mortalità. A evidenziarlo…
Trattati e accordi come il Ceta possono determinare gravi minacce per il mondo agroalimentare. I rischi sono prevalentemente quelli di indebolire ulteriormente le Pmi agricole…
L’agricoltura è il primo strumento da utilizzare per contrastare le variazioni climatiche e i danni causati dall’effetto serra. Non esiste infatti maggiore tutela del territorio…
Come Confeuro abbiamo sottolineato spesso il ruolo dell’agricoltura nell’ambito della cultura nazionale; ed è per questo che insistiamo ancora una volta affinché ritorni a far…
I dati Istat sul Pil confermano le difficoltà del valore aggiunto agricolo e fanno registrare una decrescita del 2,4% rispetto all’anno precedente. Questi numeri dichiarano…