CONFEURO: AGRICOLTURA, IL NUOVO MINISTRO GARANTISCA ASCOLTO E PARTECIPAZIONE
Garantire un ascolto costante e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti: prima ancora che dalle decisioni di merito, il destino del primo settore dipenderà…
Garantire un ascolto costante e la partecipazione di tutti gli attori coinvolti: prima ancora che dalle decisioni di merito, il destino del primo settore dipenderà…
Il caro energia è diventato insostenibile per gli agricoltori e mette a rischio la stessa sicurezza alimentare del Paese – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…
La consultazione elettorale si è conclusa con delle indicazioni chiare che dovrebbero permettere la formazione di un nuovo esecutivo in tempi brevi, facendo ripartire il…
Per realizzare la transizione ecologica della nostra agricoltura è necessario il contributo attivo di tutto l’apparato governativo e amministrativo, dal livello centrale a quello regionale…
L’alluvione che ha colpito le Marche riporta al centro dell’agenda politica l’importanza di prevenire il dissesto idrogeologico e il ruolo centrale che può ricoprire a…
La transizione verde dell’agricoltura deve essere realizzata in modo da permettere ai Paesi europei di resistere meglio anche agli shock esterni generati da crisi economiche…
La crisi energetica in corso richiede un ripensamento del sistema di produzione agricolo per renderlo più efficiente e sostenibile – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…
Non c’è ancora traccia del nuovo Piano strategico nazionale della Pac, che doveva essere pronto entro il mese di settembre facendo proprie le osservazioni della…
L’annuncio di un Energy Recovery Fund per l’agricoltura da parte del ministro Patuanelli apre uno spiraglio di luce nell’inedita crisi che sta attraversando il primo…
La crisi energetica ha profonde implicazioni non solo economiche ma anche sociali, perché mette a rischio la stessa sicurezza alimentare delle famiglie – dichiara Andrea…