CONFEURO: PAC E BIOLOGICO, L’EUROPA RECUPERI LA COERENZA PERDUTA
L’Europa sembra procedere su due binari ben distinti: da una parte l’enunciazione di principi condivisibili sui cui fondare l’agricoltura del futuro, dall’altra una cronica incapacità…
L’Europa sembra procedere su due binari ben distinti: da una parte l’enunciazione di principi condivisibili sui cui fondare l’agricoltura del futuro, dall’altra una cronica incapacità…
L’Italia può mostrare più coraggio dell’Europa e rivedere al rialzo gli obiettivi ambientali della nuova Politica agricola comune, preparando così il terreno per una vera…
Il cammino dell’agricoltura europea riprende con un rinnovato impegno per il biologico e la biodiversità, ma sul futuro aleggia l’ombra della nuova Pac, del tutto…
La più grande riforma della Pac degli ultimi trent’anni assegna all’Italia più obiettivi, ma mette a disposizione meno risorse rispetto al passato – dichiara Andrea…
Con il nuovo accordo sulla Pac i Governi europei hanno inferto un duro colpo al progetto di realizzare il Green Deal e rivoluzionare il nostro…
Il compromesso sulla nuova Pac è stato finalmente raggiunto, ma l’attesa per l’accordo, troppe volte rinviato, non è stata ben ripagata – dichiara Andrea Michele…
L’ultimo studio diffuso dall’Unione europea certifica il fallimento delle strategie per il contrasto dei cambiamenti climatici adottate finora in agricoltura – dichiara Andrea Michele Tiso,…
Dal consiglio informale dei ministri dell’Agricoltura tenutosi a Lisbona non sono emerse indicazioni utili per capire quale direzione prenderà la nuova Pac – dichiara Andrea…
Il fallimento degli ultimi negoziati sulla futura Pac confermano come sia necessario arrivare al prossimo appuntamento con la certezza che i principi ispiratori della riforma…
Dopo lo stop ai negoziati sulla riforma della Pac, è ancora più importante accelerare l’approvazione della nuova legge nazionale sul biologico – dichiara Andrea Michele…