ARRIVA LA WIKIPEDIA DEL CIBO

  • Apr, Gio, 2018

Consumare cibo consapevolmente e conoscendone le caratteristi che organolettiche è un valore aggiunto alla nostra esistenza, ma
Anche un segno di riconoscimento agli agricoltori che producono cibo sano, genuino, eccellente, meglio se si evidenzia la tracciabilità.
Con questo intento nasce Wikonsumer.org, l’evoluzione del consumatore consapevole. Si tratta della prima guida on-line degli alimenti, nata con l’obiettivo di aiutare i consumatori moderni a scegliere in maniera consapevole e i produttori di qualità a farsi trovare.
L’idea nasce in Puglia da un gruppo di ingegneri pugliesi (marito e moglie) e da un tecnologo alimentare che dopo una lunga fase di progettazione hanno dato vita ad un vero e proprio punto di incontro tra domanda e offerta di qualità.
Spesso i consumatori hanno davvero poche informazioni per scegliere un prodotto. Le informazioni necessarie non sono riportate in etichetta e quando ci sono, sono difficili da interpretare. Dall’altro lato i piccoli produttori di eccellenza spesso non riescono a valorizzare le qualità dei loro prodotti e per farlo non sfruttano a sufficienza i canali digitali. Questi produttori non hanno i mezzi per raggiungere i grandi canali, pagare costose agenzie e conquistare fette di mercato.
L’obiettivo principale di Wikonsumer è rendere il consumatore sicuro rispetto a ciò che sta leggendo e coinvolto pienamente in quello che non è un semplice sito ma un esperimento sociale che cambia completamente l’approccio alla produzione dei contenuti attraverso la mobilitazione dell’intelligenza collettiva.
Su Wikonsumer.org i prodotti sono classificati attraverso un innovativo algoritmo in grado di valorizzare le caratteristiche più ricercate dai consumatori e quelle che ne determinano l’eccellenza. Attraverso la stretta collaborazione di una community di esperti di alimentazione e tecnologie alimentari i prodotti presenti vengono revisionati e controllati circa la veridicità delle informazioni. Il progetto prevede controlli e verifiche che devono corrispondere a fonti scientifiche con il coinvolgimento del consumatore. Il risultato porta alla realizzazione di articoli e classifiche, attraverso un processo chiamato peer review (revisione tra pari), ottenendo così contenuti chiari, completi e scientificamente attendibili.
Oggi gli esperti di Wikonsumer hanno completato le guide e le classifiche di sette categorie come l’olio evo, le farine, birra, il latte di soia, il latte di mandorla, il burro vegetale e le mandorle. Tra i progetti futuri c’è spazio per il coinvolgimento di nuovi produttori, anche quelli meno noti, ma probabilmente più meritevoli, che potranno avere la possibilità di farsi conoscere mediante scheda prodotto dettagliata e prove assaggio. In programma l’ampliamento ad altre categorie per fare in modo che tutti i consumatori possano finalmente fare una spesa sempre più consapevole.

Wikonsumer è un passo avanti serio, che consente la compartecipazione dei destinatari finali degli alimenti, che possono in concreto, prima di consumare essere coscienti del cibo che mangiamo.

Condividi sui social