CONFEURO: LA PAC ATTUALE NON VA MODIFICATA, MA RIPENSATA
La Pac attuale non può essere semplicemente rimodulata, ma va ripensata integralmente perché inefficiente e, anzi, addirittura lesiva degli interessi generali del mondo agricolo. Con…
La Pac attuale non può essere semplicemente rimodulata, ma va ripensata integralmente perché inefficiente e, anzi, addirittura lesiva degli interessi generali del mondo agricolo. Con…
Il vertice dell’agricoltura che si terrà a Bergamo il 14 e il 15 Ottobre rappresenta una buona occasione per tornare a parlare delle difficoltà nazionali…
Qualche giorno fa abbiamo lanciato una proposta operativa per costituire un Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) diverso a quello attuale. Il Cnel infatti,…
Le parole pronunciate dal presidente della Commissione Juncker sull’esigenza di dar vita ad una nuova Europa al fine di renderla, tra le altre cose, anche…
Un consumo giornaliero di agrumi può aiutare a contrastare la demenza. Arance, pompelmi, limoni e lime possono ridurne il rischio fino quasi al 15 per…
Secondo i giudici europei i prodotti geneticamente modificati possono essere vietati solo se è comprovato il loro effetto negativo sulla salute. Ma l’Italia ha detto…
In Italia ogni anno lo spreco alimentare è di oltre 15,5 miliardi di euro (15.502.335.001 euro), pari allo 0,94% del Pil (2016), di cui 12…
Il Cnel quel “carrozzone”, il Cnel “quell’ente inutile”, il Cnel quella “gigantesca lobby”. Iniziano così molte delle dichiarazioni fatte dai promotori del referendum costituzionale del…
La storia del Cnel, il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, è sempre stata abbastanza surreale, ma lo è diventata ancora di più a seguito…
I problemi del Paese sono tanti e diversi, ma hanno tutti lo stesso comune denominatore: quello di un gigantesco gap tra la fase progettuale e…