CONFEURO: LEGGE SUL BIOLOGICO, PREOCCUPA LO SLITTAMENTO DELL’APPROVAZIONE
Lo slittamento dell’approvazione della nuova legge sul biologico è un’occasione persa per l’economia del nostro Paese, che ha bisogno di ripartire da un diverso modello…
Lo slittamento dell’approvazione della nuova legge sul biologico è un’occasione persa per l’economia del nostro Paese, che ha bisogno di ripartire da un diverso modello…
Garantire la reciprocità dei mercati e tutelare il reddito dei coltivatori sono in questo periodo due azioni più che mai fondamentali per proteggere l’agricoltura italiana…
L’ultimo caso di caporalato emerso a Foggia dimostra come il fenomeno sia pronto ad attecchire ovunque trovi terreno favorevole. Per questo la lotta contro l’illegalità…
Gli eco-schemi della nuova Pac devono essere ripensati affinché sia possibile raggiungere gli obiettivi stabiliti in materia di sostenibilità – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…
La manovra non dà risposte ai giovani e inciampa ancora una volta sulla semplificazione burocratica, che dovrebbe essere una priorità ma è di fatto assente…
Il Piano strategico nazionale che sta prendendo forma in queste settimane riserva un ruolo troppo ristretto al biologico. La bozza va migliorata per restituire centralità…
Il suolo è la base vitale su cui si sostengono gli ecosistemi, per questo è essenziale preservare la sua qualità, al pari di quella dell’aria…
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legislativo che proibisce le pratiche sleali, gli agricoltori hanno uno strumento in più per difendersi dalle speculazioni…
Arrivare al 31 dicembre con un Piano strategico nazionale per la Pac condiviso è un traguardo importante, ma ancor più decisivi saranno naturalmente i suoi…
Ci sono anche prodotti di largo consumo come cacao, banane e caffè tra le vittime della crisi climatica globale – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…