CONFEURO: RILANCIO AGRICOLTURA, DA PATUANELLI ATTENDIAMO PROPOSTE CONCRETE
Il rilancio dell’agricoltura deve tradursi quanto prima in impegni precisi e misurabili per permettere a tutti i soggetti coinvolti di entrare nel merito, valutando le…
Il rilancio dell’agricoltura deve tradursi quanto prima in impegni precisi e misurabili per permettere a tutti i soggetti coinvolti di entrare nel merito, valutando le…
Le risorse dell’Unione europea per l’agricoltura non possono continuare a soffrire il peso di una burocrazia che assomiglia sempre più a un percorso accidentato, dove…
Per essere completa la transizione ecologica deve includere la corretta informazione del consumatore, che va messo in condizione di conoscere l’origine e gli ingredienti degli…
L’agricoltura diventa sempre più giovane dimostrandosi più forte delle difficoltà legate all’attuale congiuntura, ma anche degli ostacoli di tipo strutturale a partire da quelli burocratici…
I cambiamenti climatici sono già una realtà quotidiana per l’agricoltura, ma avranno un impatto ancora maggiore nei prossimi decenni – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…
Mentre gli altri settori economici soffrono le conseguenze della crisi, l’agricoltura italiana dimostra ancora una volta di essere il settore economico più resiliente, facendo registrare…
Per produrre un impatto misurabile sulla qualità dell’ambiente e sulla tutela del territorio, il ministero della Transizione ecologica dovrà lavorare in stretto coordinamento con quello…
Formuliamo i migliori auguri di buon lavoro al nuovo ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, con l’auspicio di poter presto collaborare per affrontare le questioni…
Per avere successo la riforma fiscale non può prescindere da una vera semplificazione della macchina amministrativa, così come delle procedure e degli adempimenti che imprese…
Tra le conseguenze della crisi economica c’è anche l’avanzata della criminalità organizzata, che grazie a grandi disponibilità di liquidità e al potere esercitato in alcune…