CONFEURO: CAPORALATO, PER SCONFIGGERLO INDISPENSABILE COINVOLGERE PUBBLICO E CONSUMATORI
Gli ultimi episodi di caporalato nel nord Italia dimostrano che il fenomeno non è diffuso solamente nelle campagne del centro-sud e che siamo ancora lontani…
Gli ultimi episodi di caporalato nel nord Italia dimostrano che il fenomeno non è diffuso solamente nelle campagne del centro-sud e che siamo ancora lontani…
Il valore sociale dell’agricoltura è tangibile non solo in termini di occupazione e tutela del territorio, ma anche per i risultati positivi nel contrasto alle…
Gli agricoltori non sono stati ripagati per i loro sforzi durante la fase più acuta dell’emergenza sanitaria, mentre l’incremento dei consumi alimentari è andato a…
Il sistema alimentare mondiale sta rivelando tutta la sua fragilità di fronte ai conflitti e alla crisi sanitaria e climatica. In mancanza di una radicale…
Le misure per l’agricoltura all’interno del Piano nazionale di ripresa e resilienza sono frutto di un approccio che ricorda le politiche industriali degli anni passati.…
Le nuove tecnologie, se ben utilizzate, possono trasformare l’agricoltura rendendola sempre più sostenibile e produttiva, ma devono essere accessibili a tutte le aziende. Il via…
I nuovi contributi per i giovani in agricoltura e l’estensione dei sostegni ai braccianti sono segnali di una rinnovata attenzione del Governo, che permettono di…
L’apertura della Commissione europea alle nuove tecniche di modificazione del genoma delle piante, il cosiddetto genome editing, potrebbe far rientrare dalla finestra le biotecnologie che…
La ripresa del negoziato per la nuova Pac è un momento cruciale per l’agricoltura europea dopo il rinvio che ha prorogato le regole attuali fino…
L’Italia non può permettersi di rivedere al ribasso le sue ambizioni in tema di Green Deal e agricoltura biologica, ma deve puntare a capire come…