DIZIONARIO ALIMENTARE: P COME PECORINO ROMANO
Il Pecorino Romano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta, la cui zona di origine comprende il Lazio, la Sardegna e la provincia…
Il Pecorino Romano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta, la cui zona di origine comprende il Lazio, la Sardegna e la provincia…
La crescita del Pil nel primo trimestre del 2017 (+0,2%) evidenzia l’importante ruolo di traino svolto dal settore primario, ma soprattutto l’enorme potenziale del comparto…
Il nostro ruolo come organizzazione della rappresentanza agricola non può che essere propositivo; ed è per questo che insistiamo ancora una volta sulla proposta di…
Agricoltura, la rivista specializzata sul settore primario, ci ha chiesto di poter intervistare il nostro presidente. Per leggerla basta cliccare [ qui->http://www.agricultura.it/2017/05/15/reddito-burocrazia-e-ricambio-generazionale-i-nodi-dellagricoltura-secondo-andrea-tiso-confeuro/]
La scelta del governo di esentare per 36 mesi i giovani agricoltori under 40 dal pagamento dei contributi Inps rappresenta senza dubbio un passo nella…
La situazione del comparto agroalimentare è aggravata dalla mancanza di trasparenza su quanto sta accadendo al suo interno e sulle tante falle sistemiche che stanno…
Le recenti vicende a livello politico e sindacale dimostrano la crisi che stanno attraversando i tradizionali organismi di rappresentanza democratica: partiti e sindacati. Anche quella…
Gli ovuli o ovuli buoni (Amanita Caesarea) sono funghi commestibili, abbastanza rari e tra i più ricercati. Crescono soprattutto in sud-Italia. Se capitasse di trovarne…
Congedi parentali per i lavoratori iscritti alla Gestione separata dell’Inps (per un massimo di 6 mesi entro i primi 3 anni di vita del bambino),…
Lattughino, rucola, valeriana o radicchio, rigorosamente bio, da coltivare sul piano della cucina, nella libreria in salotto e persino in ufficio. L’idea è di BioPic,…