CONFEURO: GIOVANI E INNOVAZIONE PER L'AGRICOLTURA DEL DOMANI
I pilastri sui quali dovrà basarsi il futuro del primario sono essenzialmente quelli che guardano all’inserimento dei giovani all’interno della filiera agroalimentare e quelli che…
I pilastri sui quali dovrà basarsi il futuro del primario sono essenzialmente quelli che guardano all’inserimento dei giovani all’interno della filiera agroalimentare e quelli che…
La promessa fatta dal ministro dell’Agroalimentare, Maurizio Martina, di intervenire nel prossimo settembre con una riforma dei reati agroalimentari, è una buona notizia per i…
La buona performance dell’agricoltura emersa dai dati Istat sulla produzione industriale (+4% rispetto a Maggio dell’anno scorso), dimostra con chiarezza il ruolo nevralgico del primario,…
I dati Istat sulla produzione industriale confermano il ruolo strategico del settore agroalimentare per il riscatto del Paese e indicano con chiarezza il percorso da…
Le norme che hanno consentito al presidente della Commissione Ue, Jean Claude Juncker, di anticipare l’applicazione del Ceta al voto sullo stesso da parte dei…
Per il rilancio del settore agricolo c’è bisogno di coinvolgere con decisione le Pmi del comparto, e per riuscirci è essenziale garantire loro le risorse…
La battaglia contro il Ceta, l’accordo di libero scambio tra Unione Europea e Canada, non è un punto di arrivo, ma solo il primo passo…
Il ministro dell’agroalimentare, Maurizio Martina, ha il difficile compito di gestire il settore agroalimentare in un contesto storico molto complesso, ma quel che è importante…
Se ne parla da tanto, troppo tempo. Ora è il momento però di realizzare qualcosa di importante per rilanciare il settore agricolo; e per farlo…
L’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada, il Ceta, rappresenta un clamoroso attacco ai diritti dei cittadini e dei consumatori, nonché l’abdicazione…