CONFEURO: DOMANDE PAC, SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA DIVENTI PRIORITÀ
Con l’entrata in vigore della nuova Pac occorre affrontare non solo le questioni di merito, ma anche le procedure per l’accesso ai fondi ed evitare…
Con l’entrata in vigore della nuova Pac occorre affrontare non solo le questioni di merito, ma anche le procedure per l’accesso ai fondi ed evitare…
Il tavolo di partenariato nazionale sulla Pac 2023-2027, convocato ieri, è stata una prima occasione utile per avviare una concertazione allargata con il contributo di…
Le energie rinnovabili sono una risorsa strategica, ma il loro sviluppo deve avvenire secondo regole precise per evitare speculazioni, difendere il paesaggio e le produzioni…
Un piano efficace per la transizione verde non può prescindere dalla tutela della montagna, non di rado relegata ai margini del dibattito sull’ambiente sebbene giochi…
Il disastro naturale avvenuto in Spagna spinge di nuovo a riflettere sull’urgenza di imprimere una svolta all’agricoltura europea per costruire un futuro sostenibile – dichiara…
Il problema della siccità deve diventare una delle priorità della politica agricola per preservare le coltivazioni, sempre più a rischio a causa della mancanza di…
Il nostro Mezzogiorno è un serbatoio di potenzialità inespresse, ma in assenza di un intervento straordinario la frattura con il resto del Paese è destinata…
Gli incendi e il maltempo di questa estate hanno riportato in primo piano la fondamentale funzione di presidio del territorio dell’agricoltura – dichiara Andrea Michele…
La tutela della salute non può limitarsi a fronteggiare una singola minaccia, per quanto seria, ma deve prevedere un’azione a 360 gradi se si vuole…
Nella nuova fase dell’agricoltura italiana annunciata dal ministro Patuanelli, anche le campagne del nostro sud devono avere la possibilità di giocare un ruolo da protagoniste…