CONFEURO: LEGGE SUL BIOLOGICO, PREOCCUPA LO SLITTAMENTO DELL’APPROVAZIONE
Lo slittamento dell’approvazione della nuova legge sul biologico è un’occasione persa per l’economia del nostro Paese, che ha bisogno di ripartire da un diverso modello…
Lo slittamento dell’approvazione della nuova legge sul biologico è un’occasione persa per l’economia del nostro Paese, che ha bisogno di ripartire da un diverso modello…
Garantire la reciprocità dei mercati e tutelare il reddito dei coltivatori sono in questo periodo due azioni più che mai fondamentali per proteggere l’agricoltura italiana…
L’ultimo caso di caporalato emerso a Foggia dimostra come il fenomeno sia pronto ad attecchire ovunque trovi terreno favorevole. Per questo la lotta contro l’illegalità…
Gli eco-schemi della nuova Pac devono essere ripensati affinché sia possibile raggiungere gli obiettivi stabiliti in materia di sostenibilità – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…
Il suolo è la base vitale su cui si sostengono gli ecosistemi, per questo è essenziale preservare la sua qualità, al pari di quella dell’aria…
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto legislativo che proibisce le pratiche sleali, gli agricoltori hanno uno strumento in più per difendersi dalle speculazioni…
Arrivare al 31 dicembre con un Piano strategico nazionale per la Pac condiviso è un traguardo importante, ma ancor più decisivi saranno naturalmente i suoi…
Il tavolo sulla Pac, convocato oggi dal ministero delle Politiche agricole, è stato una preziosa occasione di confronto sui pagamenti diretti e sul futuro dei…
Il Trattato del Quirinale firmato oggi da Italia e Francia può aprire nuove prospettive anche per il primo settore – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente…
Con l’approvazione del Parlamento europeo è stato apposto il sigillo finale sulla riforma della Pac – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. La nuova…