CONFEURO: PAC, L’ITALIA MOSTRI MAGGIORE AMBIZIONE DELL’EUROPA A PARTIRE DAI DIRITTI DEI LAVORATORI
Con il nuovo accordo sulla Pac i Governi europei hanno inferto un duro colpo al progetto di realizzare il Green Deal e rivoluzionare il nostro…
Con il nuovo accordo sulla Pac i Governi europei hanno inferto un duro colpo al progetto di realizzare il Green Deal e rivoluzionare il nostro…
Il compromesso sulla nuova Pac è stato finalmente raggiunto, ma l’attesa per l’accordo, troppe volte rinviato, non è stata ben ripagata – dichiara Andrea Michele…
La strada verso un’agricoltura più sostenibile passa anche dal contrasto a pratiche illegali come il fenomeno del caporalato e quello meno noto dei pesticidi illegali…
Il via libera di Bruxelles al Piano nazionale di ripresa e resilienza è stato annunciato dall’esecutivo con l’entusiasmo delle grandi occasioni, ma è ancora presto…
L’ultimo studio diffuso dall’Unione europea certifica il fallimento delle strategie per il contrasto dei cambiamenti climatici adottate finora in agricoltura – dichiara Andrea Michele Tiso,…
Se sono gestite senza tenere in conto le esigenze delle comunità locali, anche le migliori eccellenze della nostra agricoltura possono finire per causare problemi proprio…
Gli effetti negativi dell’agricoltura praticata con metodi intensivi e insostenibili colpiscono la vita a tutti i livelli, inclusa quella che si svolge nei cieli dove…
Dal consiglio informale dei ministri dell’Agricoltura tenutosi a Lisbona non sono emerse indicazioni utili per capire quale direzione prenderà la nuova Pac – dichiara Andrea…
Le possibili conseguenze dei negoziati del G7 sull’agricoltura europea destano forte preoccupazione – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. Più in particolare, l’invito rivolto…
Promuovere l’educazione alimentare nelle scuole è essenziale affinché i giovani consumatori possano effettuare scelte consapevoli a tutela della propria salute, ma anche dell’ambiente in cui…