CONFEURO: PUGLIA, FONDI EUROPEI E GIOVANI. ULTIMO APPELLO PER LA GIUNTA EMILIANO
La nuova giunta Emiliano si appresta ad affrontare una delle prove più importanti di questo inizio mandato: spendere nel modo migliore possibile i restanti 256,6…
La nuova giunta Emiliano si appresta ad affrontare una delle prove più importanti di questo inizio mandato: spendere nel modo migliore possibile i restanti 256,6…
La convocazione di un tavolo di confronto sulle risorse del Recovery Fund destinate all’agricoltura non è più rimandabile se il Governo intende offrire un sostegno…
L’impatto del nuovo Dpcm sulla filiera agroalimentare non potrà essere ignorato dal Governo – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro. La chiusura di bar…
Il voto finale sulla Pac del Parlamento europeo rischia di rendere irraggiungibili gli obiettivi per il Green Deal stabiliti dalla Commissione – dichiara Andrea Michele…
L’agricoltura 4.0 cresce e si conferma uno degli assi strategici su cui puntare per coniugare maggiore efficienza e rispetto dell’ambiente – dichiara Andrea Michele Tiso,…
L’accordo raggiunto dal Consiglio dei ministri dell’agricoltura a Bruxelles può mutare il volto della Pac, mettendo finalmente al centro i risultati invece del mero rispetto…
Il settore primario consuma più risorse di quelle che i nostri terreni sono in grado di generare. Il risultato di questo sistema di sfruttamento intensivo…
L’accaparramento delle terre rientra in uno schema di sfruttamento delle risorse naturali che nega i principi su cui si dovrebbe fondare la nuova agricoltura –…
La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è un’occasione preziosa per ribadire come solo un’agricoltura nuova e più in armonia con il pianeta possa fornire i mezzi per…
Il Decreto Flussi 2020 permette agli agricoltori italiani di pianificare la stagione autunnale dei raccolti con rinnovata fiducia e maggiori certezze – dichiara Andrea Michele…