CONFEURO: RINNOVABILI, LO SVILUPPO DEL FOTOVOLTAICO NON PUÒ AVVENIRE A SPESE DEGLI AGRICOLTORI
Lo sviluppo delle energie rinnovabili non può avvenire a spese degli agricoltori, ma deve saper coniugare le esigenze di chi lavora la terra con i…
Lo sviluppo delle energie rinnovabili non può avvenire a spese degli agricoltori, ma deve saper coniugare le esigenze di chi lavora la terra con i…
Le misure a favore dei giovani nella Legge di bilancio possono avere importanti ricadute sul settore primario – dichiara Andrea Michele Tiso, presidente nazionale Confeuro.…
L’emergenza sanitaria sta mettendo a rischio alcuni dei prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, che costituiscono parte integrante della nostra storia e della nostra tradizione – dichiara…
Come un grande acceleratore, la crisi dell’anno appena terminato ha fatto emergere con prepotenza le azioni necessarie per assicurare un futuro alla nostra agricoltura –…
Con l’inserimento nel decreto Milleproroghe delle misure proposte dal ministero per le Politiche agricole, il Governo fornisce un aiuto concreto e immediato ai coltivatori italiani…
L’agricoltura è considerata un’opportunità concreta di impiego da un numero sempre crescente di persone e guadagna consensi soprattutto tra i giovani – dichiara Andrea Michele…
Decisioni chiave per l’agricoltura come quella sugli Ogm non possono essere prese tramite decreti e discussioni limitate alle commissioni parlamentari, ma devono svolgersi nella massima…
Il nuovo blocco dei collegamenti con il Regno Unito penalizza anche le aziende agricole italiane, che esportano ogni giorno oltremanica prodotti per un valore di…
Le norme in vigore non riescono a tutelare fino in fondo la qualità degli alimenti che consumiamo ogni giorno, mettendo a rischio l’ambiente e la…
Le etichette alimentari non possono diventare un terreno di battaglia per favorire indirettamente le produzioni di alcuni Paesi, ma devono avere il solo obiettivo di…