CORTE DEI CONTI UE: SOSTEGNI INADEGUATI PER I GIOVANI AGRICOLTORI
L’audit della Corte dei Conti europea si è incentrato sui quattro Stati membri dell’UE che registrano le spese più rilevanti a favore dei giovani agricoltori…
L’audit della Corte dei Conti europea si è incentrato sui quattro Stati membri dell’UE che registrano le spese più rilevanti a favore dei giovani agricoltori…
L’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Canada, il Ceta, rappresenta un clamoroso attacco ai diritti dei cittadini e dei consumatori, nonché l’abdicazione…
A volte basta una storia positiva da raccontare, creatività ed energia “da vendere” per dare un’immagine distintiva a un prodotto territoriale, creare nuova domanda e…
Non è solo una provocazione, ma è uno spaccato della realtà che molti piccoli produttori si trovano a vivere quotidianamente: coltivare frutta non è remunerativo…
Che tristezza rilevare che noi agricoltori siamo uniti solo nelle disgrazie e nei disastri che falcidiano i raccolti, colpiscono e abbattono i nostri allevamenti, fanno…
La scelta del ministero dell’Agroalimentare di creare dei bandi pubblici per finanziare (fino ad un ammontare complessivo di 500mila euro) dei progetti innovativi capaci di…
Visto da fuori sembra una coltivazione fantasma. Si estende su cinque ettari ben tenuti, ma dei contadini non si vede nemmeno l’ombra. Succede nelle campagne…
Da Rotondella, in provincia di Matera, giungono queste immagini. Albicocche non raccolte e lasciate sull’albero. Tappeto di frutti per terra il cui unico giovamento, ormai,…
Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina. A Mantova, dove da secoli viene coltivata e consumata, è, infatti, un prezioso…
Le grandi mobilitazioni di questi mesi hanno fino ad ora impedito la rettifica del Ceta, l’accordo di libero scambio tra Canada e Ue. Nonostante questo…