VINO: URGE ETICHETTATURA EUROPEA, BASTA DISINFORMAZIONE
Bisogna creare un etichettatura europea che sia inderogabile. Non è pensabile che ogni stato adotti una propria etichetta creando disomogeneità dell’informazione, come sta accadendo con…
Bisogna creare un etichettatura europea che sia inderogabile. Non è pensabile che ogni stato adotti una propria etichetta creando disomogeneità dell’informazione, come sta accadendo con…
La proposta di Regolamento sugli imballaggi presentata dalla Commissione europea il 30 novembre scorso non tiene adeguatamente conto del comparto del riciclo italiano che è…
Da oggi scatta l’Ok dell’Unione Europea alla commercializzazione di farina parzialmente sgrassata di grilli (Acheta domesticus). Continua la liberalizzazione da parte dell’Ue alla vendita di…
Secondo i dati diffusi da Nomisma nel 2022 l’export del vino italiano ha raggiunto la cifra record di 8 miliardi di euro: il 12% in…
Cattive notizie per i produttori di carciofi. Il recente calo dei prezzi dei carciofi fino al 70% si va a sommare a quello di arance,…
Se guardiamo i dati pubblicati dall’Eurostat, notiamo un significativo aumento del prezzo medio dei prodotti agricoli in UE pari al +24% tra il 2021 e…
L’Unione europea ha appena approvato una norma che dà il via libera all’Irlanda di apporre etichette allarmistiche sui vini, simili a quelle già presenti sulle…
A fine anno il Senato ha approvato la Legge di Bilancio che contiene molte misure per il sostegno e lo sviluppo del settore agroalimentare. “Rispetto…
Il ricambio generazionale è indispensabile per sviluppare un’agricoltura moderna e sostenibile e dovrebbe diventare uno degli obiettivi primari della politica agricola comune europea – dichiara…
L’intesa sul price cap per il gas a 180 euro mostra che l’Europa si sta finalmente attivando sul fronte energetico, ma la sua efficacia dovrà…