CONFEURO: NEGOZIATI EUROPEI, L’AGRICOLTURA SOSTENIBILE TORNI AL CENTRO DELL’AGENDA
Negli incontri bilaterali del premier Conte con i suoi omologhi europei, ci auguriamo ci sia la volontà di discutere anche di agricoltura e delle misure…
Negli incontri bilaterali del premier Conte con i suoi omologhi europei, ci auguriamo ci sia la volontà di discutere anche di agricoltura e delle misure…
Il successo nel reclutamento di personale per la campagna della trasformazione del pomodoro in Puglia dimostra che la pubblica amministrazione può contribuire in modo decisivo…
Quando si affrontano temi cruciali come la Pac, le decisioni devono essere fondate su solide fondamenta sia in termini di consenso e che di analisi:…
Assegnare un ruolo più diretto alla regioni nelle politiche di sviluppo rurale può tradursi in una politica agricola europea più efficace, ma le amministrazioni locali…
La decisione della Bayer di patteggiare il 75% delle cause contro la sua controllata Monsanto, certifica in modo chiaro il fallimento di un modello di…
Il caso della Puglia dimostra quanto può costare all’agricoltura la mancanza di un’adeguata programmazione e di una burocrazia efficiente, anche quando le risorse sono disponibili…
L’agricoltura può diventare un volano per lo sviluppo del Vecchio continente, ma per realizzare questo obiettivo è necessario un radicale cambiamento della struttura della Pac…
Ci auguriamo che Stati Generali siano solo l’inizio di un confronto che deve essere continuo e allargato per sviluppare le proposte per l’agricoltura emerse a…
Con l’approvazione del bonus “Donne in campo” da parte da parte della Conferenza Stato-Regioni viene riconosciuto il ruolo chiave della forza lavoro femminile nel settore…
Senza una riforma fiscale all’insegna della semplificazione, qualsiasi misura per il rilancio rischia di perdere efficacia e di non giovare alle imprese agricole – dichiara…